• Home
  • Chi Siamo
  • Corsi di Formazione
  • Corsi On Demand
  • Progetto KHP
  • Progetto Genesis
  • Newsletter
  • Crea/Gestisci Account
  • Accedi
  • Carrello
  • Home
  • Chi Siamo
  • Corsi di Formazione
  • Corsi On Demand
  • Progetto KHP
  • Progetto Genesis
  • Carrello
Facebook Twitter Linkedin Instagram
  • Home
  • Chi Siamo
  • Corsi di Formazione
  • Corsi On Demand
  • Progetto KHP
  • Progetto Genesis
  • Carrello
Facebook Twitter Linkedin Instagram
Home / Corsi On Demand / Stefania Cazzavillan / Nutrizione in Oncologia

Nutrizione in Oncologia

Prezzo del Corso: 305,00 € IVA INCLUSA

L’importanza della nutrizione in prevenzione delle patologie oncologiche, durante i trattamenti e nella prevenzione delle recidive. In questo corso si affronterà, seguendo un razionale scientifico, un intervento nutrizionale plurisfaccettato che permetta un sostegno dell’organismo, una riduzione del rischio di progressione di malattia e di contrastare gli effetti collaterali delle terapie antioncologiche migliorando così sia la qualità che l’aspettativa di vita.

Iscriviti al Corso

  • Limiti di Tempo 0 limiti
  • Lezioni 40 lezioni
42 studenti
  • Panoramica
  • Contenuti del Corso
  • Autore

Le informazioni sulla nutrizione sia in prevenzione dei tumori che durante le terapie anti-oncologiche sono molte, spesso però contrastanti e confuse. Le persone che si trovano ad affrontare questo percorso entrano così in confusione, e i dubbi e le paure prendono il sopravvento.
Il cancro è una patologia metabolica ed epigenetica, motivo per cui ciò che mangiamo e il nostro stile di vita diventano fondamentali sia per prevenire che per migliorare la qualità della vita sia anche per ridurre l’aggressività della malattia e il rischio di recidive. I cibi che assumiamo incidono sul metabolismo e sull’equilibrio ormonale e quindi hanno un effetto importante sul comportamento della patologia.

Alimentarsi adeguatamente durante la malattia e durante le terapie permette di gestire molto meglio tutto il percorso che il paziente deve affrontare. L’alimentazione è sempre di più un fattore che viene preso in considerazione da oncologi che cominciano a vederla come un approccio di supporto alle terapie convenzionali.
Un’alimentazione adeguata al tipo, allo stadio e al trattamento di malattia permette di ottenere numerosi benefici. Innanzitutto, favorisce il mantenimento di una sana «composizione corporea» (mantenimento del muscolo e riduzione della massa grassa, in particolare riduzione del grasso viscerale pro-infiammatorio). Inoltre, la riduzione/eliminazione dei cibi ultraprocessati, degli zuccheri, degli oli vegetali e degli xenobiotici permette di controllare lo stato infiammatorio e di migliorare il metabolismo in più modi, favorendo la produzione di energia da parte delle cellule sane e proteggendo il muscolo.

In questo corso si affronterà, seguendo un razionale scientifico, un intervento nutrizionale plurisfaccettato che permetta un sostegno dell’organismo, una riduzione del rischio di progressione di malattia e di contrastare gli effetti collaterali delle terapie antioncologiche migliorando così sia la qualità che l’aspettativa di vita.
Negli approfondimenti verrà inoltre affrontata anche l’integrazione a supporto del paziente per un miglioramento della qualità della vita (energia, riduzione degli effetti collaterali, protezione del muscolo), per velocizzare il recupero, per ridurre il rischio di recidive e, nel caso di malattie avanzate, per cercare di rallentare la progressione di malattia

PROGRAMMA CORSO NUTRIZIONE IN ONCOLOGIA
Teorie dell’evoluzione oncologica
Cancro malattia metabolica
Cosa significa «alimentazione sana»?
Il ruolo dell’insulina: teoria endocrina dell’obesità e dei dismetabolismi
Il cibo e il metabolismo: i macronutrienti e il loro impatto sul sistema ormonale e sulla proliferazione neoplastica
Strategie di intervento per ridurre i livelli di insulina, l’infiammazione di basso grado e ripristinare un corretto metabolismo
Alimenti pro-infiammatori:
– gli zuccheri, gli oli vegetali e i cibi ultra-processati
– Glutine, emoagglutinine, lectine, WGA
Razionale per l’uso di una dieta low-carb/chetogenica in oncologia
Grassi e proteine?
Il ruolo del sale e degli elettroliti
Gli interferenti endocrini e gli xenobiotici
Conclusioni: pro e contro delle diverse diete generalmente proposte

Approfondimenti (solo nel corso on demand)
1. Gestione degli effetti collaterali
2. Protezione del muscolo e prevenzione della cachessia neoplastica
3. Nutrizione di precisione: inter-relazione tra risposta immunologica e riprogrammazione metabolica
4. Il microambiente tumorale: strategie di intervento per contrastare l’evoluzione oncologica attraverso la nutrizione e l’integrazione

  • MODULO 1 Teorie dell’Evoluzione Oncologica
    • 01 – Introduzione
      13 min
    • 02 – Teorie sull’evoluzione oncologica
      25 min
  • MODULO 2 Il Cancro: Malattia Metabolica
    • 03 – Cancro malattia metabolica
      24 min
    • 04 – Reverse Warburg Effect
      14 min
  • MODULO 3 Alimentazione e Metabolismo
    • 05 – Alimentazione Sana
      17 min
    • 06 – Storia della nutrizione
      24 min
    • 07 – Insulina ormone anabolico master
      28 min
    • 08 – Insulina e Zuccheri in Oncologia
      19 min
    • 09 – Digiuno intermittente
      27 min
    • 10 – Dieta chetogenica parte
      20 min
    • 11 – Dieta chetogenica parte 2
      24 min
    • 12 – Dieta Chetogenica parte 3
      14 min
    • 13 – Dieta chetogenica parte 4
      21 min
  • MODULO 4 Razionale per l’Alimentazione in Oncologia
    • 14 – Razionale parte 1
      14 min
    • 15 – Razionale parte 2
      15 min
    • 16 – Studi applicativi parte 1
      13 min
    • 17 – Studi applicativi parte 2
      18 min
    • 18 – Eliminazione pro-infiammatori parte 1
      30 min
    • 19 – Eliminazione pro-infiammatori parte 2
      12 min
    • 20 – Eliminazione pro-infiammatori parte 3
      13 min
  • MODULO 5 Importanza del Microbiota Intestinale in Oncologia
    • 21 – Il microbiota parte 1
      18 min
    • 22 – Il microbiota parte 2
      10 min
    • 23 – Intervenire sul microbiota parte 1
      24 min
    • 24 – Intervenire sul microbiota parte 2
      11 min
  • MODULO 6 La Modulazione Epigenetica in Oncologia
    • 25 – Modulare l’epigenetica parte 1
      24 min
    • 26 – Modulare l’epigenetica parte 2
      31 min
    • 27 – Quale alimentazione
      22 min
  • MODULO 7 Approfondimenti
    • 28 – Effetti-collaterali
      25 min
    • 29 – La protezione del muscolo parte 1
      22 min
    • 30 – La protezione del muscolo parte 2
      14 min
    • 31 – La protezione del muscolo parte 3
      16 min
    • 32 – Nutrizione di precisione parte 1
      21 min
    • 33 – Nutrizione di precisione parte 2
      15 min
    • 34 – Nutrizione di precisione parte 3
      31 min
    • 35 – Nutrizione di precisione parte 4
      17 min
    • 36 – Il microambiente tumorale parte 1
      12 min
    • 37 – Il microambiente tumorale parte 2
      20 min
    • 38 – Il microambiente tumorale parte 3
      13 min
    • 39 – Il microambiente tumorale parte 4
      16 min
    • 40 – Take home message
      07 min

Autore

Stefania Cazzavillan Stefania Cazzavillan

Da quasi 20 anni mi occupo di nutrizione integrata in prevenzione e come supporto biologico all’organismo in condizioni patologiche e in presenza di terapie farmacologiche. Dal 2006 diffondo la conoscenza della Micoterapia e dell’approccio biologico integrato. Svolgo attività di formazione nel settore della fitoterapia e della medicina funzionale. Collaboro con università italiane ed estere e ricercatori nel settore per approfondire i meccanismi di azione e gli effetti dei funghi in colture cellulari, in modelli animali e nell’uomo.
250,00 €

Contatti

MH Project Srl
Via Marosticana 179
36100 Vicenza (VI)
C.F. e P. IVA: 04178210243
Contattaci

Esplora

Home
Chi Siamo
Corsi di Formazione
Progetto KHP

Account e Corsi

Accedi/Registrati
Il Mio Account
Newsletter
Termini e condizioni
Privacy e Cookie policy
© Copyright 2022 MH Project Srl. Tutti i diritti riservati.
  • Home
  • Chi Siamo
  • Corsi di Formazione
  • Corsi On Demand
  • Progetto KHP
  • Progetto Genesis
  • Carrello