Prezzo del Corso: 305,00 € IVA INCLUSA
L’importanza della nutrizione in prevenzione delle patologie oncologiche, durante i trattamenti e nella prevenzione delle recidive. In questo corso si affronterà, seguendo un razionale scientifico, un intervento nutrizionale plurisfaccettato che permetta un sostegno dell’organismo, una riduzione del rischio di progressione di malattia e di contrastare gli effetti collaterali delle terapie antioncologiche migliorando così sia la qualità che l’aspettativa di vita.
Le informazioni sulla nutrizione sia in prevenzione dei tumori che durante le terapie anti-oncologiche sono molte, spesso però contrastanti e confuse. Le persone che si trovano ad affrontare questo percorso entrano così in confusione, e i dubbi e le paure prendono il sopravvento.
Il cancro è una patologia metabolica ed epigenetica, motivo per cui ciò che mangiamo e il nostro stile di vita diventano fondamentali sia per prevenire che per migliorare la qualità della vita sia anche per ridurre l’aggressività della malattia e il rischio di recidive. I cibi che assumiamo incidono sul metabolismo e sull’equilibrio ormonale e quindi hanno un effetto importante sul comportamento della patologia.
Alimentarsi adeguatamente durante la malattia e durante le terapie permette di gestire molto meglio tutto il percorso che il paziente deve affrontare. L’alimentazione è sempre di più un fattore che viene preso in considerazione da oncologi che cominciano a vederla come un approccio di supporto alle terapie convenzionali.
Un’alimentazione adeguata al tipo, allo stadio e al trattamento di malattia permette di ottenere numerosi benefici. Innanzitutto, favorisce il mantenimento di una sana «composizione corporea» (mantenimento del muscolo e riduzione della massa grassa, in particolare riduzione del grasso viscerale pro-infiammatorio). Inoltre, la riduzione/eliminazione dei cibi ultraprocessati, degli zuccheri, degli oli vegetali e degli xenobiotici permette di controllare lo stato infiammatorio e di migliorare il metabolismo in più modi, favorendo la produzione di energia da parte delle cellule sane e proteggendo il muscolo.
In questo corso si affronterà, seguendo un razionale scientifico, un intervento nutrizionale plurisfaccettato che permetta un sostegno dell’organismo, una riduzione del rischio di progressione di malattia e di contrastare gli effetti collaterali delle terapie antioncologiche migliorando così sia la qualità che l’aspettativa di vita.
Negli approfondimenti verrà inoltre affrontata anche l’integrazione a supporto del paziente per un miglioramento della qualità della vita (energia, riduzione degli effetti collaterali, protezione del muscolo), per velocizzare il recupero, per ridurre il rischio di recidive e, nel caso di malattie avanzate, per cercare di rallentare la progressione di malattia
PROGRAMMA CORSO NUTRIZIONE IN ONCOLOGIA
Teorie dell’evoluzione oncologica
Cancro malattia metabolica
Cosa significa «alimentazione sana»?
Il ruolo dell’insulina: teoria endocrina dell’obesità e dei dismetabolismi
Il cibo e il metabolismo: i macronutrienti e il loro impatto sul sistema ormonale e sulla proliferazione neoplastica
Strategie di intervento per ridurre i livelli di insulina, l’infiammazione di basso grado e ripristinare un corretto metabolismo
Alimenti pro-infiammatori:
– gli zuccheri, gli oli vegetali e i cibi ultra-processati
– Glutine, emoagglutinine, lectine, WGA
Razionale per l’uso di una dieta low-carb/chetogenica in oncologia
Grassi e proteine?
Il ruolo del sale e degli elettroliti
Gli interferenti endocrini e gli xenobiotici
Conclusioni: pro e contro delle diverse diete generalmente proposte
Approfondimenti (solo nel corso on demand)
1. Gestione degli effetti collaterali
2. Protezione del muscolo e prevenzione della cachessia neoplastica
3. Nutrizione di precisione: inter-relazione tra risposta immunologica e riprogrammazione metabolica
4. Il microambiente tumorale: strategie di intervento per contrastare l’evoluzione oncologica attraverso la nutrizione e l’integrazione